Alla sera bisogna mangiare leggero per dormire bene? Proteine o zuccheri? Zuppa o cereali? E dopo l’allenamento? Scopri quello che è essenziale sapere sull’alimentazione serale, con esempi di menù e liste di alimenti.
Il pasto non deve essere consumato troppo presto, perché di notte il cervello è molto più attivo di quanto si pensi ed è tanto avido di carboidrati.
Allo stesso modo, non deve essere consumato troppo tardi, perché l’inizio della digestione determina un aumento della temperatura dell’organismo che interferisce con l’addormentamento.
Idealmente, bisognerebbe cenare da due a quattro ore prima di coricarsi e non esitare a fare uno spuntino leggero al momento di andare a dormire se si è mangiato troppo presto.
Il triptofano è uno dei nove aminoacidi che l’organismo non può produrre da solo, ed è piuttosto raro nella dieta.
Tuttavia, è prezioso per il sonno perché è grazie a questo elemento che produciamo la serotonina e quindi la melatonina, un ormone che facilita l’addormentamento e il legame dei cicli del sonno tra loro.
È quindi utile inserire degli alimenti ricchi di triptofano nel menù serale:
In generale, cibi leggeri e ricchi di vitamine come la frutta e verdura fresche sono consigliati per il pasto serale in quanto favoriscono la produzione di melatonina. Si noti che, contrariamente a quanto si crede, l’anguria è assolutamente raccomandata alla sera: sebbene abbia un effetto diuretico, non aumenta il rischio di nicturia (risvegli notturni per urinare).
I carboidrati facilitano anche la produzione di melatonina e forniscono l’energia necessaria per il funzionamento del cervello, particolarmente attivo durante la fase di sonno REM (l’attività cerebrale è simile a uno stato di veglia).
È meglio privilegiare i carboidrati a basso (o medio) indice glicemico per fornire glucosio al cervello durante la notte: infatti, i neuroni responsabili dell’addormentamento sono in grado di regolare gli stati di veglia e di sonno in base agli apporti energetici disponibili (1), ossia possono far scattare la sveglia in caso di attacco di fame!
Esempi di carboidrati a basso indice glicemico:
Non evitare completamente i carboidrati ad alto indice glicemico perché facilitano l’addormentamento, ma sceglili bene. Ad esempio, una tisana con del miele, dei succhi di verdura o frutta piuttosto che dolci o biscotti industriali.
I pasti abbondanti, eccessivamente ricchi di grassi e proteine, rendono la digestione più difficile e aumentano la temperatura corporea (termogenesi), due parametri che disturbano il sonno.
Inoltre, i grassi in eccesso modificano la nostra sensibilità all’oressina, un ormone che svolge un ruolo chiave nella regolazione del sonno e dell’appetito. Ne risulterebbe una stimolazione inappropriata dello stato di veglia e una possibile frammentazione del sonno.
La sera, evita o riduci i seguenti alimenti o tipi di pasti:
Si noti che anche le spezie come il peperoncino, il pepe e lo zenzero ritardano l’addormentamento stimolando la termogenesi.
La caffeina stimola il sistema nervoso, ma blocca anche l’azione dell’adenosina, una molecola il cui accumulo favorisce l’addormentamento e la regolazione dei cicli del sonno. Inoltre, inibisce la produzione di melatonina fino a 6 ore dopo il consumo, portando a una frammentazione del sonno e a risvegli ripetuti. Gli stessi effetti sono causati dalla nicotina.
Per quanto riguarda l’alcol, agisce in due fasi: dapprima facilita l’addormentamento provocando il rilassamento muscolare, ma poi determina risvegli notturni e persino insonnia regolarmente a tarda notte.
Bevande e alimenti da evitare dopo le 16:00:
Infine, non trascurare l’apporto di magnesio, un minerale eccellente per il rilassamento muscolare e la regolazione del sistema nervoso.
Lo trovi in vari alimenti come mandorle o spinaci, oppure tramite un integratore alimentare per apporti più consistenti (come Magnesium Malate).
Per perdere peso in modo duraturo, è necessario assicurarsi che l’apporto energetico siano inferiore al consumo e mangiare più leggero la sera può quindi contribuire all’obiettivo, a condizione di non perdere di vista i gruppi di alimenti importanti come le fonti di carboidrati, la frutta, la verdura, le fonti di proteine e i grassi buoni.
Una cena leggera ma completa, di buona qualità nutrizionale, è l’opzione migliore per perdere peso in modo sostenibile. Per il successo della dieta, come per il sonno e la salute generale, è fortemente sconsigliato “saltare il pasto serale” o prendere solo una zuppa o una mela (2).
Ecco un esempio di menù serale per contribuire alla perdita di peso:
Fai sport dopo il lavoro, a fine giornata o anche la sera? La cena è quindi un pasto di recupero importante, non trascurarla! Ecco una serie di consigli per mangiare bene dopo un allenamento a tarda ora (3):
Per una consulenza personalizzata, rivolgiti al tuo nutrizionista o a un professionista sanitario competente.
In generale, se soffri di disturbi del sonno, assumi anche durante la sera degli integratori alimentari a base di piante rilassanti per ritrovare un sonno ristoratore (ad esempio Natural Sleep Formula).
Puoi anche utilizzare degli integratori sinergici che combinano questo tipo di piante con la melatonina, per contribuire ulteriormente a ridurre il tempo necessario per addormentarti (è il caso di Advanced Sleep Formula o delle pastiglie gommose Sleep Gummies).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Utilizzo diversi prodotti da tempo. Azienda seria spedizione veloce
BONIBURINI Giordana
2 Giorni
Sto provando il vostro integratore per vampate e menopausa e sono molto contenta, le vampate sono diminuite notevolmente. Grazie mille.
Monica Ascari
4 Giorni
Efficientissimi
ROS
4 Giorni
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
7 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
8 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
9 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
10 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
61 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
67 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
87 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
87 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
97 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
104 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
106 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna