Vuoi seguire una dieta a basso carico glicemico? Ecco una tabella che elenca l’indice glicemico e il carico glicemico degli alimenti comuni, in ordine alfabetico
Per cominciare, l’indice glicemico (IG) è un parametro sviluppato dai medici negli anni ‘80 per valutare l’impatto degli alimenti sulla glicemia, nell’ambito della lotta contro il diabete. In altre parole: più l’alimento in questione fa aumentare la glicemia, più alto è il suo indice glicemico (1).
Questo strumento ha permesso di capire che non tutti i glicidi sono necessariamente dannosi per chi soffre di diabete: alcuni carboidrati (come il glucosio o il saccarosio) sono più dannosi di altri (come il fruttosio o l’amido).
In virtù di questo, gli alimenti sono stati classificati in base al proprio IG:
Tuttavia, l’indice glicemico non tiene conto di due fattori:
Da questa constatazione nasce il carico glicemico, un nuovo strumento di misurazione che consente divalutare più accuratamente l’impatto degli alimenti sulla glicemia (2).
Per conoscere il carico glicemico di un alimento, moltiplichiamo l’indice glicemico del suddetto alimento per la quantità di carboidrati contenuti in una porzione normale e dividiamo per 100.
Ad esempio, i fiocchi di mais per la colazione:
È un dato comunemente accettato che il carico glicemico quotidiano dovrebbe essere mediamente compreso tra 80 e 120. Oltre questo valore, sarebbe troppo elevato.
Per calcolarlo, è sufficientesommare il carico glicemico di tutti gli alimenti assunti durante la giornata (in base alla quantità effettivamente consumata, non al consumo “normale”).
Riportiamo qui di seguito una tabella del carico glicemico di 50 alimenti comuni. Come vedrai, gli alimenti più freschi, più completi e meno trasformati sono quelli con il carico glicemico più basso (3).
| Alimento | Porzione | Carboidrati per porzione | Indice glicemico | Carico glicemico |
| 1. Albicocca | 100 g | 11 g | 34 | 3,8 |
| 2. Albicocca secca | 100 g | 60 g | 35 | 21 |
| 3. Banana | 100 g | 23 g | 48 | 11 |
| 4. Grano cotto | 100 g | 62 g | 50 | 32 |
| 5. Bulgur | 100 g | 76 g | 55 | 42 |
| 6. Carota cruda | 200 g | 20 g | 16 | 3,2 |
| 7. Carota cotta | 200 g | 20 g | 49 | 9,8 |
| 8. Ciliegia | 100 g | 12 g | 25 | 3 |
| 9. Cioccolato fondente | 30 g | 6 g | 23 | 1,4 |
| 10. Datteri | 30 g | 15 g | 29 | 4 |
| 11. Datteri secchi | 50 g | 35 g | 40 | 14 |
| 12. Farina di frumento T150 (pane integrale) | 30 g | 15 g | 70 | 10 |
| 13. Farina di frumento T55 (baguette) | 30 g | 18 g | 90 | 16 |
| 14. Farina di frumento T65 (pane di campagna) | 30 g | 15 g | 80 | 12 |
| 15. Fragola | 100 g | 7,7 g | 25 | 1,9 |
| 16. Gnocchi | 200 g | 40 g | 70 | 28 |
| 17. Fagioli bianchi cotti | 200 g | 30 g | 40 | 12 |
| 18. Fagioli rossi cotti | 200 g | 24 g | 33 | 8 |
| 19. Fagiolini | 300 g | 12 g | 30 | 3,6 |
| 20. Kiwi | 100 g | 15 g | 50 | 7,5 |
| 21. Lenticchie cotte | 300 g | 36 g | 30 | 11 |
| 22. Litchi | 100 g | 15 g | 50 | 7,6 |
| 23. Mango | 100 g | 15 g | 53 | 3 |
| 24. Miele | 8 g | 5 g | 53 | 3 |
| 25. Muesli naturale | 100 g | 57 g | 40 | 23 |
| 26. Nettarina | 100 g | 12 g | 35 | 4 |
| 27. Noce | 50 g | 7 g | 15 | 1 |
| 28. Arancia | 100 g | 12 g | 35 | 4 |
| 29. Succo di arancia | 150 mL | 15 g | 45 | 6,75 |
| 30. Pompelmo | 100 g | 11 g | 22 | 2,5 |
| 31. Anguria | 100 g | 7,5 g | 75 | 5,5 |
| 32. Patata dolce cotta | 200 g | 28 g | 65 | 18,2 |
| 33. Pasta bianca cotta | 150 g | 40 g | 60 | 24 |
| 34. Pasta integrale cotta | 150 g | 40 g | 50 | 20 |
| 35. Pesca | 100 g | 11 g | 35 | 4 |
| 36. Piselli cotti | 200 g | 20 g | 50 | 10 |
| 37. Pera | 100 g | 15,5 g | 30 | 4,5 |
| 38. Piselli spezzati cotti | 200 g | 28 g | 22 | 6 |
| 39. Mela | 100 g | 14 g | 36 | 5 |
| 40. Succo di mela | 100 mL | 11 g | 41 | 4,5 |
| 41. Patata cotta | 200 g | 35 g | 70 | 24,5 |
| 42. Zucca cotta | 100 g | 7 g | 65 | 4,5 |
| 43. Prugna | 100 g | 11 g | 35 | 4 |
| 44. Quinoa cotta | 200 g | 38 g | 35 | 13 |
| 45. Uva bianca | 100 g | 17 g | 56 | 9,6 |
| 46. Riso bianco | 200 g | 60 g | 70 | 42 |
| 47. Riso integrale | 200 g | 60 g | 50 | 30 |
| 48. Grano saraceno | 200 g | 60 g | 40 | 24 |
| 49. Semolino | 200 g | 70 g | 60 | 42 |
| 50. Succo di pomodoro | 100 mL | 4,2 g | 35 | 1,5 |
Se vuoi tenere sotto controllo il peso o perdere peso, monitorare la glicemia è fondamentale: il metabolismo del glucosio è infatti coinvolto nell’aumento di peso, in particolare della massa grassa.
E a giusta ragione: gli alimenti ad alto carico glicemico causano un picco di insulina, l’ormone che permette al glucosio di penetrare nelle cellule. Il glucosio generato in eccesso viene quindi metabolizzato in adipociti, le cellule adipose.
Fortunatamente, diverse piante e rimedi naturali contribuiscono a normalizzare il metabolismo degli zuccheri e a regolare la glicemia. Si tratta principalmente di:
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Ore
Efficienti e affidabili
Margherita
1 Giorni
ottimi prodotti. Molto veloci nella consegna.
ISTITUTO RUDY LANZA S.R.L.
2 Giorni
Ottimi prodotti all'avanguardia, acquisto da parecchio presso di loro.
TOMASUOLO Claudio
2 Giorni
Faró saper al prossimo ordine.
Mail boxes etc Tumbarello renato
2 Giorni
Mi sento meglio da quando uso i vostri prodotti. Grazie!❤️
KOLEVA Svetlana
5 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
5 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
6 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
7 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
7 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
7 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
9 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
11 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
11 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
12 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini