0
it
US
WSM
317037318

Il lievito di birra aiuta a dormire oppure no?

Indicato per i suoi benefici per i capelli e la pelle, il lievito di birra potrebbe davvero servire anche a migliorare il sonno? Scopri cosa dice la scienza.

Cucchiaio di lievito di birra in polvere

Cos'è il lievito di birra?

Il lievito di birra è un microrganismo della famiglia dei funghi unicellulari.

In latino, questo fungo microscopico è noto come Saccharomyces cerevisiae.

Il lievito di birra è stato utilizzato per migliaia di anni nei processi di fermentazione della produzione di birra e pane (il lievito del panettiere è generalmente ottenuto dal lievito di birra).

Ma è anche apprezzato per la sua naturale ricchezza di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, minerali e aminoacidi.

Il suo profilo nutrizionale ne fa un ingrediente utile all'interno di una dieta varia, soprattutto nei periodi di stanchezza temporanea o di squilibrio alimentare.

Tra l'altro, i naturopati lo consigliano per mantenere una pelle bella e capelli sani.

Sul mercato è reperibile principalmente in due forme: lievito di birra attivo (vivo) e lievito di birra inattivato (disidratato).

Il lievito di birra può essere assunto come integratore alimentare (capsule, compresse, polvere, fiocchi, ecc.), idealmente in combinazione con altri nutrienti (come accade  nell'integratore di lievito di birra inattivato Brewer's Yeast Hair Boost, che contiene anche zinco, biotina e vitamina B6).

Il lievito di birra influisce sulla qualità del sonno?

Vitamine del gruppo B e sistema nervoso

Il lievito di birra è ricco di proteine, vitamine del gruppo B e minerali (1).

Alcuni di questi nutrienti possono influire sull'equilibrio nervoso e sulla regolazione del sonno.

Il lievito di birra contiene:

  • vitamine B1, biotina e magnesio, che contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso e al mantenimento delle normali funzioni psicologiche;
  • vitamina B2, che concorrono al normale funzionamento del sistema nervoso e aiuta a ridurre l'affaticamento nervoso;
  • le vitamine B3 e B6, che contribuiscono a ridurre l'affaticamento nervoso;
  • zinco, che supporta la normale funzione cognitiva.

Il sistema nervoso svolge un ruolo essenziale nella regolazione del sonno.

Pertanto, le vitamine che ne consentono il funzionamento ottimale contribuiscono indirettamente a promuovere un sonno di buona qualità.

Apporto di triptofano, precursore della melatonina

Di solito, il lievito di birra è una fonte di triptofano (2), un aminoacido precursore della serotonina e della melatonina, due ormoni coinvolti nella regolazione dell'umore e del ciclo del sonno.

Sebbene le quantità fornite dal lievito di birra siano relativamente ridotte, contribuiscono comunque a integrare l'apporto complessivo nell'organismo.

Effetti calmanti attraverso la digestione e il microbiota intestinale

Una digestione disturbata può portare a gonfiore, flatulenza e mal di stomaco, tutti fattori che hanno un impatto negativo sul sonno.

Secondo diversi studi, il lievito di birra agisce come probiotico (nel caso del lievito attivato) o prebiotico (nel caso del lievito inattivato) e potrebbe quindi contribuire a equilibrare la flora intestinale (3).

Un microbiota sano è associato a un migliore equilibrio emotivo e a una migliore qualità del sonno attraverso l'azione dell'asse intestino-cervello.

Quando assumere il lievito di birra: al mattino o alla sera?

Sebbene il lievito di birra non possa essere considerato una "cura" per i disturbi del sonno, può entrare a far parte di uno stile di vita complessivamente più sano, a complemento di una dieta equilibrata.

In particolare, può essere utile nei periodi di stress o nei casi di carenza alimentare, senza tuttavia avere un effetto sedativo in sé.

I nutrienti in esso contenuti hanno un effetto sull'organismo nel suo complesso, perché contribuiscono a ottimizzare diversi processi senza provocare sonnolenza o, al contrario, eccitazione.

Quindi, non c'è un momento migliore della giornata per assumerlo, a patto che lo si assuma regolarmente.

Come trattamento, può essere assunto sia al mattino che alla sera.

Altre sostanze interessanti per dormire meglio

Melatonina, l'ormone del sonno

La melatonina, spesso definita "ormone del sonno", svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia (4).

Prodotta naturalmente dall'organismo, serve come indicatore per mettere in moto i processi metabolici che preparano il corpo al sonno quando si avvicina la notte.

Sotto forma di integratore alimentare, la melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi e contribuisce anche a ridurre gli effetti del jet lag quando si viaggia.

L'ideale è scegliere compresse che garantiscano un rapido inizio d'azione (come il nostro integratore di Melatonin 1 mg).

Piante rilassanti

Alcune piante sono note per le loro proprietà rilassanti.

È il caso, ad esempio, della valeriana (5) e del luppolo (6), studiati per i loro effetti calmanti, o del papavero californiano (Eschscholzia californica) (7), che, secondo diversi studi, aiuta ad addormentarsi più rapidamente.

Questo tipo di piante può aiutare a indurre uno stato di rilassamento prima di andare a letto, per un sonno migliore.

Possono essere utilizzate da sole o in sinergia (come nella nostra Natural Sleep Formula).

Formule sinergiche melatonina+erbe per favorire il sonno

Alcune formule sinergiche combinano diversi tipi di principi attivi per agire contemporaneamente su più aspetti legati al sonno: melatonina, piante sedative, vitamina B6 o B12, ecc. (è il caso dell'Advanced Sleep Formula e delle gomme da masticare senza zucchero Sleep Gummies).

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Yamada EA, Sgarbieri VC. Yeast (Saccharomyces cerevisiae) protein concentrate: preparation, chemical composition, and nutritional and functional properties. J Agric Food Chem. 2005 May 18;53(10):3931-6. doi: 10.1021/jf0400821. PMID: 15884819.
  2. Kung HC, Bui NH, Huang BW, Cheruiyot NK, Chang-Chien GP. Biosynthetic Pathways of Tryptophan Metabolites in Saccharomyces cerevisiaeStrain: Insights and Implications. Int J Mol Sci. 2024 Apr 26;25(9):4747. doi: 10.3390/ijms25094747. PMID: 38731967; PMCID: PMC11083699.
  3. Abid R, Waseem H, Ali J, Ghazanfar S, Muhammad Ali G, Elasbali AM, Alharethi SH. Probiotic Yeast Saccharomyces: Back to Nature to Improve Human Health. J Fungi (Basel). 2022 Apr 24;8(5):444. doi: 10.3390/jof8050444. PMID: 35628700; PMCID: PMC9147304.
  4. Fatemeh G, Sajjad M, Niloufar R, Neda S, Leila S, Khadijeh M. Effect of melatonin supplementation on sleep quality: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. J Neurol. 2022 Jan;269(1):205-216. doi: 10.1007/s00415-020-10381-w. Epub 2021 Jan 8. PMID: 33417003.
  5. Shinjyo N, Waddell G, Green J. Valerian Root in Treating Sleep Problems and Associated Disorders-A Systematic Review and Meta-Analysis. J Evid Based Integr Med. 2020 Jan-Dec;25:2515690X20967323. doi: 10.1177/2515690X20967323. PMID: 33086877; PMCID: PMC7585905.
  6. Franco L, Sánchez C, Bravo R, Rodriguez A, Barriga C, Juánez JC. The sedative effects of hops (Humulus lupulus), a component of beer, on the activity/rest rhythm. Acta Physiol Hung. 2012 Jun;99(2):133-9. doi: 10.1556/APhysiol.99.2012.2.6. PMID: 22849837.
  7. Becker A, Yamada Y, Sato F. California poppy (Eschscholzia californica), the Papaveraceae golden girl model organism for evodevo and specialized metabolism. Front Plant Sci. 2023 Mar 2;14:1084358. doi: 10.3389/fpls.2023.1084358. PMID: 36938015; PMCID: PMC10017456.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido