Un importante studio pubblicato nell'agosto 2024 sulla rivista The Lancet Global Health ha utilizzato i database forniti da 31 Paesi per confrontare i fabbisogni teorici e gli apporti nutrizionali effettivi delle persone in 185 Paesi del mondo (1).
I soggetti sono stati suddivisi in diversi sottogruppi in base al sesso e alla fascia di età (intervalli di 5 anni tra 0 e 80 anni, più una categoria "80 e oltre"). I ricercatori si sono concentrati su 15 vitamine, minerali e oligoelementi essenziali che determinano la forma fisica e mentale dell'individuo: vitamine A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B6, B9 (folato), B12, C ed E, oltre a calcio, ferro, iodio, magnesio, selenio e zinco.
Le conclusioni sono a dir poco preoccupanti. Basandosi sull'assunzione strettamente dietetica (esclusi gli integratori e i prodotti fortificati), i ricercatori stimano che il 68% della popolazione mondiale non consuma abbastanza iodio, il 66% vitamina E e il 66% calcio, vale a dire più di 5 miliardi di persone. Lo stesso vale per il ferro, che il 65% della popolazione ingerisce in quantità insufficienti, e per le vitamine B2 (55%), B9 (54%) e C (53%).
A parità di Paese e di fascia d'età, si riscontrano chiare disparità tra i sessi: più donne che uomini hanno un'assunzione inadeguata di iodio, ferro, selenio e vitamina B12; al contrario, gli uomini hanno maggiori probabilità di avere un'assunzione inadeguata di magnesio, zinco, vitamine A, B1, B3, B6 e C.
Esistono anche tendenze specifiche di alcune regioni del mondo, legate a fattori culturali ed economici. Le carenze di calcio, ad esempio, sono più marcate nei Paesi dell'Asia meridionale e orientale e nell'Africa sub-sahariana, dove le diete tradizionali includono pochi o nessun prodotto caseario. Nonostante il più facile accesso a prodotti alimentari di qualità, i Paesi occidentali non sembrano essere risparmiati, a causa della transizione verso una dieta "moderna" più elaborata e impoverita. In Europa e in Asia centrale, in particolare, il fabbisogno teorico di vitamina E non è generalmente soddisfatto dalla popolazione di età superiore ai 15 anni.
L'aumento delle carenze nutrizionali nel mondo è direttamente collegato alla qualità della nostra alimentazione. È difficile, se non impossibile, raggiungere l'apporto giornaliero raccomandato di micronutrienti con pasti sbilanciati, non sufficientemente diversificati o composti principalmente da alimenti poveri dal punto di vista nutrizionale (piatti pronti, dolci, bibite, ecc.).
Per coprire i nostri fabbisogni teorici, dovremmo invece adottare un'alimentazione variata, privilegiando alimenti grezzi (frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pollame, pesce, frutta secca, ecc.) per beneficiare della più ampia gamma possibile di vitamine, minerali e oligoelementi (2).
Tuttavia, il raggiungimento di questo ideale rappresenta una grande sfida, date le disuguaglianze nell'accesso al cibo in tutto il mondo, così come i nostri attuali stili di vita, che hanno profondamente alterato le abitudini alimentari: la mancanza di tempo per cucinare, lo stress cronico che porta a scelte meno salutari, la stragrande abbondanza di alimenti ultra-processati nei supermercati (3-4), ecc.
Come già detto, la prevenzione delle carenze di micronutrienti dipende intrinsecamente dalla disponibilità di alimenti di elevata qualità nutrizionale. Per chi può, è quindi consigliabile mantenere quotidianamente una dieta il più possibile equilibrata, attingendo a tutte le principali famiglie nutrizionali e diversificando il più possibile il contenuto del piatto.
Quando le condizioni di accesso sono adeguate, gli integratori alimentari possono completare l'apporto di vitamine essenziali, minerali e/o oligoelementi ancora insufficienti. Alla luce dei risultati osservati in Occidente, una mono integrazione mirata di vitamina E (che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo) sarebbe di una certa rilevanza (5).
Scopri Natural E 400, una forma naturale e potente di vitamina E (D-alfa tocoferolo).
Anche il ferro sembra essere carente nella dieta delle donne mestruate in Europa e in Asia centrale (6).
Iron Bisglycinate si basa su una forma di ferro biodisponibile e molto ben tollerata dal punto di vista digestivo.
Gli integratori multivitaminici, che combinano un più ampio spettro di micronutrienti in un'unica formula, sono ancora l'opzione migliore per chi vuole massimizzare l'assunzione in modo semplice ed efficace, coprendo il fabbisogno giornaliero complessivo.
Daily 3® riunisce 45 eccezionali nutrienti, tra cui 16 vitamine e 9 minerali in forme naturali e attive.
Con 32 nutrienti, Daily 2® si basa su un meccanismo a rilascio prolungato più in linea con i processi fisiologici naturali, fornendo un apporto continuo di micronutrienti durante tutta la giornata.
Versione "arricchita" di Daily3®, Daily 6® combina 54 ingredienti naturali, tra cui molecole eccezionali che non si trovano negli integratori standard (resveratrolo, estratto di tè verde, PQQ, ecc.).
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Utilizzo diversi prodotti da tempo. Azienda seria spedizione veloce
BONIBURINI Giordana
2 Giorni
Sto provando il vostro integratore per vampate e menopausa e sono molto contenta, le vampate sono diminuite notevolmente. Grazie mille.
Monica Ascari
4 Giorni
Efficientissimi
ROS
4 Giorni
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
7 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
8 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
9 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
10 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
61 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
67 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
87 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
87 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
97 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
104 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
106 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna