Già oggetto di molte controversie per il suo esteso utilizzo alimentare, l’aspartame è forse all’origine di un’epidemia di ansia ereditaria? Le risposte al riguardo alla luce degli ultimi studi sull’argomento.
L’aspartame è un edulcorante con una densità calorica equivalente a quella dello zucchero (ossia circa 4 kcal/g) e un potere dolcificante 200 volte superiore! Pertanto, può essere utilizzato in quantità molto inferiori rispetto al saccarosio per ottenere un gusto dolce molto simile (1).
Seppure l’OMS raccomandi di non superare il 10% dell’apporto calorico giornaliero di zuccheri cosiddetti “liberi” per evitare i rischi sanitari associati (diabete di tipo II, malattie cardiovascolari, carie, sovrappeso, ecc.) (2), consumatori e industriali optano per dosi massicce di aspartame per ritrovare il gusto dolce (o come esaltatore di sapidità, ad esempio in torte aperitivo) dei loro prodotti preferiti.
L’aspartame è quindi presente in migliaia di prodotti in tutto il mondo, dalle bibite “light” agli yogurt, dagli stuzzichini per l’aperitivo fino ai condimenti per insalate oppure le conserve di carne o verdure.
In particolare, il consumo di aspartame può aumentare i livelli di fenilalanina e acido aspartico nel cervello. Questi composti possono inibire la sintesi e il rilascio di neurotrasmettitori (dopamina, norepinefrina e serotonina) che sono noti regolatori dell’attività neurofisiologica (3).
L’aspartame agisce inoltre come fattore di stress chimico aumentando i livelli plasmatici di cortisolo e provocando la produzione di radicali liberi in eccesso. Elevati livelli di cortisolo e un eccesso di radicali liberi possono aumentare la vulnerabilità del cervello allo stress ossidativo, il che può avere effetti negativi sul sistema neurocomportamentale.
Oltre a ciò, secondo un altro studio recente che ha avuto grande eco, l’esposizione all’aspartame produce dei cambiamenti nell’espressione dei geni che regolano l’equilibrio tra eccitazione e inibizione nell’amigdala, una regione del cervello che regola l’ansia e la paura. Peggio ancora: questi effetti potrebbero trasmettersi a due generazioni (4), per un totale di tre generazioni interessate!
Ecco perché gli autori di questi due studi raccomandano vivamente di abbandonare il consumo di aspartame per evitare di sviluppare disturbi d’ansia o addirittura stati depressivi.
E allo stesso modo, un altro studio condotto in Francia dai ricercatori dell’Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica (INSERM), dell’INRAE, dell’Université Sorbonne Paris Nord e del Cnam, all’interno del gruppo di ricerca in epidemiologia nutrizionale (EREN), ha cercato di cambiare lo status di questo dolcificante controverso presso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare - EFSA, a causa dell’aumento del rischio di cancro associato al suo consumo (5).
È quindi fortemente sconsigliato, soprattutto se si è per natura inclini all’ansia, allo stress, ai disturbi del sonno e ai sintomi depressivi, consumare aspartame o dolcificanti in generale.
In assoluto, l’ideale è riuscire a eliminare lo zucchero in maniera graduale, consumando prodotti sempre più naturali e sostituendolo, ad esempio, con frutta fresca succosa (pere, kiwi, pesche, ecc.) o uvetta nello yogurt e nel formaggio bianco.
Può essere dunque interessante sostituire lo zucchero bianco dapprima con zucchero integrale (di canna, cocco, barbabietola, ecc.), sciroppo d’acero o miele (o anche sciroppo d’agave).
Inoltre, è essenziale evitare il più possibile gli alimenti ultra-elaborati, che contengono molto di frequente dolcificanti (e quindi spesso aspartame, in quanto poco costoso) e il cui consumo è da tempo correlato a un aumentato rischio di cancro e malattie cardiovascolari.
Le bibite, qualunque esse siano, sono ovviamente da bandire da un’alimentazione sana ed equilibrata.
Se ti piacciono le gomme da masticare, analizzane la composizione e sostituiscile con del chewing gum senza dolcificanti, aromi artificiali e antiossidanti (come Mastic Gum Elma, una gomma da masticare naturale e rinfrescante grazie all’olio essenziale di mastice di Chios).
Se soffri di disturbi d’ansia o depressione a causa o meno di un consumo eccessivo di aspartame, puoi optare per dei rimedi naturali con molti benefici.
Così l’ashwagandha, una delle piante adattogene utilizzate da millenni nell’Ayurveda, la medicina tradizionale asiatica, offre dei benefici riconosciuti dalle autorità, in quanto favorisce un ottimo rilassamento ottimale, l’equilibrio emotivo e il benessere generale. L’ashwagandha è quindi un eccellente sostegno nei periodi di stress e ansia (6). Si trova sotto forma di capsule (ad esempio le capsule vegetali di Super Ashwagandha, con il più alto contenuto di principi attivi sul mercato).
Inoltre, il magnesio è un minerale essenziale che contribuisce al normale funzionamento psicologico e alla riduzione della fatica. La vitamina B1 partecipa al normale funzionamento del sistema nervoso, mentre la passiflora contribuisce a indurre uno stato di calma, ad aumentare la resistenza del corpo allo stress e favorisce un sonno ristoratore. Oltre a ciò, questi tre rimedi naturali in sinergia costituiscono un integratore ideale per contrastare l’ansia e lo stress (cfr. Stress Relief Formula) (7-8).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Utilizzo diversi prodotti da tempo. Azienda seria spedizione veloce
BONIBURINI Giordana
2 Giorni
Sto provando il vostro integratore per vampate e menopausa e sono molto contenta, le vampate sono diminuite notevolmente. Grazie mille.
Monica Ascari
4 Giorni
Efficientissimi
ROS
4 Giorni
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
7 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
8 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
9 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
10 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
61 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
67 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
87 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
87 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
97 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
104 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
106 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna