Seppure la cottura degli alimenti abbia segnato una svolta nella storia dell’umanità, rendendo molti nutrienti più biodisponibili, può anche distruggere le vitamine. Scopri i nostri consigli per una cottura adatta a tutte le vitamine e ai nutrienti dei nostri alimenti.
Dal 2009/2010, molti primatologi e paleologi concordano sull’importanza della domesticazione del fuoco e della cottura degli alimenti per lo sviluppo dell’umanità (1).
Infatti, la cottura rende i macronutrienti presenti negli alimenti, e in particolare le proteine e i carboidrati (soprattutto le fibre), più digeribili e più biodisponibili e, in definitiva, massimizza l’apporto calorico degli alimenti consumati (2).
Da allora, gli esseri umani trascorrono meno tempo a masticare e a cercare nutrimento, la mascella si restringe – lasciando più spazio allo sviluppo del cervello, e le società umane possono dedicare tempo ed energie a sviluppare pratiche rituali, artistiche, sociali, ecc. L’umanità nasce veramente dalla preparazione di cibi.
E tuttavia, questo non accade senza alcuni inconvenienti. Pertanto, dopo due milioni di anni di evoluzione, forse è giunto il momento di sfruttare le conoscenze accumulate dall’umanità per adottare metodi di cottura ricchi di benefici, che preservino le vitamine e tutti i nutrienti degli alimenti.
Prima di considerare cosa succede a vitamine, minerali e altri nutrienti durante la cottura, concentriamoci su ciò che subiscono gli acidi grassi quando si riscalda un olio (3).
Superato il “punto di fumo” di un olio, infatti, i suoi acidi grassi si decompongono e producono composti potenzialmente tossici per l’organismo. Inoltre, se ne perdono i benefici. Quindi, per la preparazione dei cibi, fuori l’olio di colza, pur ricco di omega-3, dentro l’olio d’oliva, l’olio di vinaccioli, l’olio di soia o l’olio di cocco che sopportano bene le alte temperature di cottura in padella o con il wok.
Resta la questione delle vitamine, così delicata quando si tratta di cucinare. Infatti, per definizione, la maggior parte delle vitamine presenti negli alimenti, e in particolare nella frutta e nella verdura, vengono distrutte dalle temperature di cottura. E questo, secondo la seguente tabella (4):
Nutriente | Temperatura di degradazione |
Vitamina A | 110 °C |
Vitamina B | 120 °C |
Vitamina C | 60 °C |
Vitamina D | 110 °C |
Vitamina E | 120 °C |
Sali minerali | 100 °C |
Diverse sono le conclusioni che risultano da questa tabella riassuntiva delle temperature di cottura e del loro impatto sulle vitamine:
Inoltre, due tipi di cottura appaiono come soluzioni ottimali non solo per cucinare piatti gustosi, ma anche per preservarne la ricchezza di vitamine (5):
“Non c’è niente di meglio di una buona bistecca ben grigliata all’esterno, che conserva il succo della carne mentre i succhi caramellati formano una crosticina gustosa”, dicono i nostri amici carnivori. E hanno ragione… in termini di gusto. Perché da un punto di vista dietetico, o dal punto di vista della salute, la questione si presenta diversamente.
Crosta di pane, note di cereali maltati, caramello e altri pani con spezie: scoperta all’inizio del XX secolo da un chimico francese a cui deve il suo nome, la reazione di Maillard consiste nella creazione di composti specifici risultanti dall’interazione di zuccheri e proteine. Ora, sebbene questo fenomeno produca composti gustosi e appetitosi, da un punto di vista medico può essere problematico (6):
i composti della reazione di Maillard, infatti, sono altresì noti come Advanced Glycation End products (AGE). E, in media il 10% dei prodotti della glicazione sono accumulati dall’organismo e possono indurre, a dosi elevate, effetti deleteri e quindi contribuire all’invecchiamento (7).
Si può quindi mangiare della carne cotta alla griglia di tanto in tanto, ma non si deve esagerare! È anche possibile contrastare i prodotti della glicazione con l’estratto di banaba (una pianta che aiuta a metabolizzare il glucosio), la carnosina (un aminoacido molto studiato dagli specialisti della glicazione), la benfotiamina (una forma di B1 salutare per il cuore), ecc. Questi composti si trovano in alcuni integratori alimentari su misura (come Anti-Glycation Formula).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
41 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
41 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
50 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
58 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
60 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
60 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
62 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
68 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
70 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
70 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
72 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
77 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
79 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
79 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
79 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo